Didattica e studio dell’astronomia

Link di supporto alla didattica e allo studio dell’astronomia

AMAZING SPACE

I misteri dello spazio esplorati in un’astroaula virtuale su misura per gli educatori e gli studenti. E’ in pratica la sezione “educational” di Explore Astronomy e fornisce strumenti multimediali divertenti e interattivi per conoscere le galassie, i buchi neri, le comete ed altri affascinanti oggetti celesti… (In inglese)


ASTRONOMIA

Laboratorio virtuale di astronomia è organizzato in sezioni di apprendimento, test di verifica ed esercitazioni interattive da utilizzare liberamente online o scaricare sul proprio computer, comprende argomenti riguardanti il sistema solare e i pianeti, i moti della Terra, le eclissi e l’astronomia in generale.
(Fonte Pianetascuola).


ESA EDUSPACE

Spazio dell’European Earth Observation dedicato alle scuole secondarie: principi di telerilevamento, le immagini del pianeta dallo spazio, i cambiamenti su scala globale e il monitoraggio dei disastri. Sviluppato in sei lingue, tra cui l’italiano.


ESA KIDS

L’universo, la vita nel cosmo, la Terra e le conquiste scientifiche “su misura” per i piccoli sul sito dall’Agenzia Spaziale Europea, è un invito a salire a bordo per avventurarsi in un’affascinante esplorazione attraverso immagini, approfondimenti e letture, news, laboratori, giochi interattivi…


ASTRONOMY SIMULATION AND ANIMATION

Ricca rassegna di simulazioni ed animazioni flash per illustrare e comprendere i fenomeni dell’astronomia.


DISPENSE DI ASTRONOMIA

Due corsi di astronomia in dispense .pdf; il primo corso, propedeutico al secondo, sviluppa con taglio divulgativo alcune nozioni base dell’Astronomia associandole a dati, osservazioni e teorie relative al nostro sistema solare e alla nostra galassia, il secondo corso, mantenendo il carattere divulgativo del primo, e dopo aver introdotto alcuni fenomeni fisici fondamentali e relative interpretazioni, affronta i moderni aspetti dell’Astrofisica e le problematiche sull’evoluzione a larga scala di galassie, quasar e buchi neri per giungere agli aspetti cosmologici dell’evoluzione dell’Universo. (Home Page)


COSMO A FUMETTI

Dai Babilonesi alla vita extraterrestre, i segreti del cosmo nella storia, tra ipotesi, teorie e scoperte, esplorazioni in un racconto a fumetti di Jean-Pierre Petit, tradotto in italiano da Massimo Cardellini.


OSSERVARE IL CIELO

Astronomia per tutti: un aiuto ai neofiti per superare le prime difficoltà e una guida per migliorare l’osservazione del cielo. E’ illustrato l’uso dei binocoli e dei telescopi e spiegato come individuare e localizzare i corpi celesti. Le carte celesti ed i numerosi consigli pratici sull’osservazione degli astri saranno di valido aiuto nella scoperta e nella esplorazione delle stelle.


THE NINE PLANETS

Tour multimediale del sistema solare. E’ una panoramica della storia, della mitologia e delle attuali conoscenze scientifiche relative a ogni pianeta e luna del nostro sistema solare. Ciascuna pagina ha testi e immagini, qualcuna ha anche suoni e video, e sono forniti riferimenti verso ulteriori informazioni.


SIZE OF OUR WORLD

Comparazione tra la dimensione della Terra e quella degli altri pianeti, rappresentati in scala.


PLANET SIZE COMPARISON

Applicazione online, permette di comparare la dimensione di sue pianeti.


UNIVERSCALE

Applicazione in flash realizzata da Nikon, mette in relazione tutte le grandezze dell’Universo, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, dalla molecola al pianeta.


IL SISTEMA SOLARE

Minisito Educational Rai.it, presenta un viaggio tra stelle e pianeti pensato per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Il percorso conoscitivo si conclude con una serie di quiz-gioco per verificare le conoscenze acquisite.


COSTELLAZIONI IN RETE

Tutte le 88 costellazioni, organizzate alfabeticamente e in base all’emisfero celeste. Per ciascuna costellazione un’immagine e una descrizione.


LIBRO VIRTUALE SULLE COMETE

Viaggio virtuale nel magico mondo delle comete e dei loro segreti…


POLARE.IT

Sito per la didattica dell’astronomia, espressamente dedicato agli insegnanti offre materiali per la didattica, spazio per i progetti, novità, un forum e la possibilità di uno scambio di corrispondenza tra classi di scuole diverse.


SPAZIO ALLE SCUOLE

Iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana, svela agli studenti i segreti dello spazio e dell’aeronautica attraverso innovativi strumenti interattivi e multimediali.


STARCHILD

Centro studi per giovani astronomi, è la versione tradotta in italiano del sito della NASA per i più piccoli.


APPUNTI DI ASTRONOMIA

Un percorso nell’Universo, tra stelle e galassie, per un approccio all’astronomia semplice e chiaro ma esauriente, di utilità per le ricerche scolastiche.


CIELO!

Percorso di astronomia per la scuola primaria e secondaria di primo grado in moduli (.pdf) da scaricare e impiegare liberamente nella prassi didattica.


CORSI DI ASTRONOMIA

Le dispense di due corsi di astronomia (primo e secondo livello) tenute da un professore di liceo, da prelevare con download.


L’UNIVERSO ARIANE

Alla scoperta del “lanciatore” Ariane e dei satelliti che orbitano nello spazio: è una straordinaria avventura offerta ai giovani dall’Agenzia Spaziale Europea, da vivere attraverso filmati e giochi interattivi.


ASTRONOMIA E HANDICAP

L’Universo spiegato agli alunni portatori di handicap: percorsi didattici ed esperienze.


This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!