Categories ArchivesNews

Nuovo contatto con la ISS: Kate Rubins image

Sabato 8 ottobre alle 18:15 circa abbiamo potuto ascoltare un nuovo collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale (International Space Station, ISS). A parlare con l’astronauta Kate Rubins era una scuola dell’Ohio. Per il contatto, le domande poste dagli studenti, che noi non potevamo sentire, erano 18. Alcune erano di carattere personale, relative al percorso di studi della Rubins o ai suoi gusti e sensazioni nello spazio, altre erano più scientifiche, volte a conoscere i dettagli della sua missione, l’addestramento, i programmi spaziali futuri. Nella durata del transito della stazione abbiamo potuto ascoltare, sia pure con qualche disturbo, le risposte a circa la metà delle domande. Quello che è emerso è che si stanno occupando di biologia, di esperimenti biologici come ...

Continua a leggere

Cartoline dallo Spazio image

Avrete notato che da qualche tempo l’Associazione ha cominciato a seguire la ISS (International Space Station, meglio nota al pubblico come Stazione Spaziale Internazionale) con particolare interesse. Oggi vi proponiamo alcune cartoline che gli astronauti a bordo hanno inviato a Terra, codificate sotto forma di segnali radio come questo: Traducendo i segnali in immagini con gli appositi software, si ottengono queste cartoline, con i profili di alcuni astronauti russi (cosmonauti, come li chiamano loro): La qualità delle immagini dipende dalla chiarezza del segnale radio Il 6 agosto, invece, approfittando di una eccezionale comunicazione serale, è stata registrata questa comunicazione: L’astronauta risponde a domande che le vengono poste da Terra circa future missioni su Marte, addestramenti per le missioni ISS, il ...

Continua a leggere

Perseidi: l’appuntamento celeste più affascinante image

Agosto. Un mese in cui il cielo è solcato dalle costellazioni estive, su tutte il Cigno, la Lira e l’Aquila. Ma, soprattutto, il mese di San Lorenzo e delle stelle cadenti. Le stelle cadenti si chiamano stelle, ma non hanno nulla a che vedere con le stelle vere e proprie. Sono in realtà microscopiche rocce che vengono attratte dalla gravità terrestre: mentre cadono verso Terra, attraversano l’atmosfera, incendiandosi. E quello che vediamo è proprio la loro velocissima combustione. Non sono quindi lacrime stellari che scendono dal cielo, ma, sostanzialmente, “sassi” che bruciano. Però rimangono comunque uno spettacolo eccezionale, sempre bello da vedere, ed estate dopo estate milioni di persone alzano gli occhi al cielo, esultando quando colgono il veloce saettare ...

Continua a leggere

Visita al Radiotelescopio di Medicina image

15 giugno 2016 ore 13:45, osservatorio di Cento: incontro confermato. Un manipolo di astrofili dell’Osservatorio Burgatti è pronto a partire. Destinazione: stazione radioastronomica di Medicina. Obbiettivo: una visita speciale, una di quelle per i soli addetti. Ore 14:45, l’ing. Stelio Montebugnoli ci riceve al centro visite dei radiotelescopi. Dopo un breve giro di strette di mano veniamo condotti in una sala conferenza dall’aspetto formale e come discepoli riceviamo alcuni rudimenti di radioastronomia. Ci viene poi presentato il nuovo progetto SKA (Square Kilometer Array), un progetto rivoluzionario di portata mondiale nel quale sono coinvolti vari istituti di ricerca e tecnologie all’avanguardia. Tutto molto bello ed interessante, ma noi vogliamo vedere e toccare con mano… siamo astrofili! Ecco che finalmente il tour riparte ...

Continua a leggere

Viaggio Soci al Gran Sasso image

Festa ricorrente in casa Astrofili Centesi! Con precisione – è il caso di dire – astronomica, ogni inizio dell’estate vede avvicendarsi la Gita Sociale (cioè per soli Soci), la quale ha l’obbligo di eleggere una precisa meta scientifica concordata di anno in anno. Funziona così: la meta scientifica, praticamente poco più di una … scusa, occuperà meno di un quarto del tempo destinato all’intera gita, cosicché, freschi di viaggio e una volta visitati laboratori, osservatori o musei, gli allegri Astrofili impiegano il tempo rimanente a socializzare meglio tra loro, a esplorare gli ameni dintorni della meta e, soprattutto, a sprigionare l’anima g_astrofila mai sopita in ciascuno di loro e che, letteralmente, rischia di travolgerli nei momenti conviviali. Dopo i Laboratori ...

Continua a leggere

Nuovo strumento all’Osservatorio Astronomico di Cento! image

Il 12 Giugno 2016 il nostro osservatorio si è arricchito di un nuovo strumento per lo studio della traiettoria solare, dopo la meridiana (si veda l’articolo “Orologi Solari e Meridiane“). Si tratta di un plinto tolemaico, ovvero un quadrante solare sul quale sono riportate le indicazioni di declinazione o, come nel nostro caso, i gradi di altezza del Sole rispetto all’orizzonte. E’ stato realizzato su lastra di marmo incisa a mano e posizionato sulla parete est dell’osservatorio, posizione critica ma che permette di essere osservato dai passanti. Lo strumento è composto da un quadrante e da uno gnomone che proietta un’ombra in corrispondenza delle tacche incise e permette una precisione di 2,5° in lettura. La lettura non è critica ma è ...

Continua a leggere

La Voce della ISS image

Il giorno 3 giugno 2016 presso l’Osservatorio Astronomico di Cento è stata organizzata la serata dedicata alla ISS (Stazione spaziale Internazionale) e come da programma la serata si è aperta con una presentazione al videoproiettore seguita da documenti e video.  Nella seconda parte dell’incontro, a causa del tempo inclemente, non è stato possibile osservare la ISS, che sarebbe transitata alle 22:20 nel cielo centese… ma, sapendo che sulla ISS sono presenti dei trasmettitori, nel pomeriggio gli Astrofili Centesi, in collaborazione con il gruppo “Cento dx team”, hanno allestito un sistema di radio e di antenne che ha permesso di ascoltare la voce della ISS. La “cartolina” (QSL) inviata dalla ISS Tutto si è svolto così…Ore 22:15: è appena finita la ...

Continua a leggere

01-05 Giugno 2016: gli Astrofili Centesi sono a Bosco Albergati image

Eccoci pronti per la prima fiera dell’anno! Dall’1 al 5 giugno puoi trovarci tutte le sere con il nostro stand a Bosco Albergati. Ci troverete con la nostra passione, i nostri gadget e soprattutto con i nostri telescopi, e ben 3 pianeti a disposizione: Marte, Giove e Saturno. Giovedì 2 e domenica 5 saremo presenti già nel pomeriggio per osservare insieme il Sole. Inoltre, domenica 5 potrete assistere al nostro spettacolo per tutta la famiglia “Mamma, ho perso… il pianeta!”. A questo link potete trovare il calendario eventi completo della fiera: http://www.viververde.it/calendario-edizione-2016/ Venite a trovarci! La manifestazione si svolgerà presso “La Città degli Alberi” nell’area di Bosco Albergati, località Cavazzona – Castelfranco Emilia (Mo).

Continua a leggere

Gli Astrofili Centesi presentano “Fotoastrofilicentesi” image

Se sei appassionato di foto, incuriosito dall’astronomia, perché non unirli in una unica passione? A febbraio è nato il gruppo fotoastrofilicentesi, dedicato alla fotografia astronomica: noi ci mettiamo la passione, l’esperienza e i telescopi completamente automatizzati e tu la reflex o la compatta. Non vogliamo mettere paletti alle attrezzature ma vogliamo far fotografare tutti, esperti e meno esperti, con reflex o compatte. Il programma sarà composto da 3 principali  step: – Fotografia sul campo – Assemblaggio tramite software deepskystracker – Post produzione Senza tralasciare approfondimenti su temi di base o più avanzati. Completamente gratuito! Buone foto a tutti Cieli sereni Contatto: Mirko Bianchi 3774025578 GUARDA LE NOSTRE FOTOGRAFIE SU FLICKR

Continua a leggere

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!