Categories ArchivesNews

Serata sotto le Stelle 2017 image

Agosto, il mese di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. Le Perseidi, lo sciame meteorico più conosciuto e più osservato, rinnovano ogni anno il loro spettacolo. Come da tradizione, quindi, all’Osservatorio Astronomico Comunale di Cento si è svolta la “Serata sotto le Stelle”, un appuntamento di intrattenimento e di osservazione del cielo a caccia di meteore. L’evento, sempre apprezzato, si è tenuto venerdì 11 agosto. Iniziato alle 21:00, avrebbe dovuto protrarsi fino alle 23:00; tale termine è stato però ampiamente sforato, grazie all’entusiasmo delle persone intervenute e al grande numero delle stesse. La serata, patrocinata dal Comune di Cento, si è aperta con una interessante conferenza di circa 30′ tenuta dall’ospite d’eccezione, l ‘ing. Stelio Montebugnoli (ex direttore della Stazione ...

Continua a leggere

Voci dallo Spazio: Paolo Nespoli dalla ISS image

Non è la prima volta che ci si raduna in osservatorio attorno a una magica scatoletta nera, una radio che ci permette di ascoltare i collegamenti degli astronauti dalla ISS con la Terra. Martedì 1 agosto, alle ore 20,20, un nutrito gruppo di soci e appassionati erano pronti ad ascoltare la voce di Paolo Nespoli, alla sua terza missione spaziale, che comunicava con un’associazione scout tedesca. Tutti attorno alla radiolina, ad aspettare il collegamento con la ISS. Le domande che venivano rivolte a Nespoli da Terra erano 20. Noi da qui abbiamo potuto ascoltare solo parte della conversazione. Ad esempio, la risposta alla domanda 3: “Qual è la scoperta scientifica più importante o più spettacolare che è stata fatta finora sulla ...

Continua a leggere

Sternendorf: il Villaggio delle Stelle image

Anche quest’anno si è svolta la tradizionale Gita Sociale dell’Associazione Astrofili Centesi. Dal 15 al 18 giugno, i soci si sono fatti incantare dalle meravigliose Alpi del Trentino Alto Adige. In Val d’Ega, infatti, vicinissimo a Bolzano, sorge Collepietra, un piccolo paesello battezzato “Astrovillaggio”. Nei suoi dintorni, infatti, sorgono un Planetario incredibile, un “doppio” Osservatorio Astronomico ed è possibile camminare nel verde della rigogliosa natura alpina per 8 km sul Sentiero dei Pianeti. Il primo gruppo all’arrivo a Collepietra Ma andiamo con ordine. Giovedì 15 il primo gruppo di esploratori è giunto a Collepietra. Dopo essersi sistemati nelle tradizionali Haus, gli sventurati si sono avventurati su di un “facile sentiero di breve durata” che li ha tenuti impegnati per un ...

Continua a leggere

Telescopi e Laboratori per Bosco Albergati 2017 image

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con la Fiera Viververde che si terrà a Bosco Albergati, da giovedì 1 a domenica 4 giugno. In tutte e quattro le date saremo presenti con il nostro stand, i nostri gadget e i nostri telescopi. Il programma delle giornate è il seguente: giovedì 1 giugno dalle ore 21.30 potremo osservare la Luna e i pianeti Giove e Saturno*; venerdì 2 giugno doppio, anzi, triplo appuntamento! Infatti, dalle ore 15 alle ore 18, sarà attivo un laboratorio in cui potrete costruire modelli della stazione spaziale e/o della sonda Rosetta col suo lander Philae, mentre, al nostro stand, troverete i telescopi filtrati per osservare il Sole. Dalle ore 21.30, invece, saranno osservabili la Luna e i pianeti Giove ...

Continua a leggere

Dinotour a Bologna image

Domenica 30 Aprile, la macchina del tempo ci attende. Pronti ad invertire il flusso del tempo, gli Astrofili Centesi si ritrovano davanti al museo Cappellini di Bologna. I sette crononauti prima della missione scattano le foto di rito ed in un lampo sono ad un passo dalla porta del tempo. Varcato l’ingresso del Cappellini l’orologio lentamente si ferma e le lancette iniziano a correre a ritroso… ieri, una settimana fa e via via fino ai primordi. Come in un fotogramma di Jurassic Park, i viaggiatori del tempo sono contornati da dinosauri, mammut e l’immenso cranio di un antico carnivoro impone lo stesso rispetto di quando tra le fauci stritolava le sue prede. Sopra ad esso, un enorme erbivoro, il gigantesco ...

Continua a leggere

Una bella sorpresa per l’Osservatorio di Cento image

Sicuramente molti di voi conosceranno Tripadvisor, il famoso sito di recensioni di hotel, ristoranti e attività. Abbiamo appena avuto una gradita sorpresa: alla loro pagina “I 10 migliori osservatori e planetari in Emilia-Romagna” siamo al quarto posto! https://www.tripadvisor.it/Attractions-g187800-Activities-c49-t40-Emilia_Romagna.html Ci fa piacere che la nostra passione e il nostro impegno arrivino al pubblico, e ringraziamo sia chi ha voluto sostenerci con la sua recensione sia  chi viene a trovarci alle nostre serate, regalandoci con la sua presenza lo stimolo a fare sempre meglio. Questa è la nostra pagina in Tripadvisor: https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g776106-d3837983-Reviews-Osservatorio_Astronomico_di_Cento-Cento_Province_of_Ferrara_Emilia_Romagna.html Vi aspettiamo in Osservatorio!

Continua a leggere

Aperture di Carnevale: tanti visitatori all’Osservatorio! image

Quest’anno, per la prima volta, l’Osservatorio ha preso parte al celebre Carnevale di Cento. L’importante evento, infatti, quest’anno ha coinvolto l’intera città, con numerose iniziative ogni weekend, il sabato e la domenica. Il sabato sera era il nostro turno. Abbiamo cominciato sabato 11 febbraio. L’argomento della tradizionale lezioncina serale era il Sistema Solare. Quella sera, 50 turisti provenienti da Roma sono stati nostri graditi ospiti. Un eccellente inizio per una serie di eccellenti serate! Foto di gruppo dei 50 turisti da Roma, sabato 11 febbraio Sabato 18, secondo appuntamento. La lezione, questa volta, era una panoramica sulle più importanti missioni spaziali, dalle sonde Pioneer a Juno. Anche questa serata è stata allietata da numerosi ospiti, provenienti da vicino e da lontano: camperisti ...

Continua a leggere

Nuovo strumento all’Osservatorio: il Pendolo di Foucault image

Serata del 17 febbraio 2017: strane e minacciose nubi si danno appuntamento sopra al cielo dell’osservatorio astronomico di Cento. Come attratte da una oscura forza si accumulano numerose, originando una densa coltre mentre la serata all’osservatorio inizia sul tema del libero pensiero. La presentazione scorre tra una slide e l’altra con i nomi di antichi astronomi, pensatori greci,  moderni eretici e intanto dalle finestre si vedono i primi lampi, mentre la pioggia inizia a cadere sempre più copiosa e incessante. Un tuono irrompe nella serata, alcuni dei presenti sobbalzano ed altri, ridendo, alludono scherzosamente allo spirito del Nolano. Il tempo inclemente vieta ogni osservazione dalla cupola, ma poco importa:  l’incontro procede con alcune dimostrazioni pratiche e con l’inaugurazione tanto attesa del pendolo ...

Continua a leggere

Carnevale di Cento 2017: aperture straordinarie nei 5 sabati di Carnevale! image

Quest’anno c’è una grande novità: grazie alla disponibilità del Comune di Cento, nelle serate dei 5 sabati che precedono le domeniche del Carnevale il nostro Osservatorio sarà aperto al pubblico. Come sempre non serve prenotazione, e l’ingresso è completamente libero. Si comincia SABATO 11 FEBBRAIO, alle ore 21:00, con una lezione dal titolo “Esploriamo il Sistema Solare“. A seguire, osserveremo al telescopio la Luna e l’ammasso stellare delle Pleiadi. SABATO 18 FEBBRAIO invece, sempre alle ore 21:00, ci occuperemo di “Occhi nello Spazio: le ultime missioni spaziali”. A seguire, osserveremo al telescopio le Pleiadi e la Nebulosa di Orione. SABATO 25 FEBBRAIO alle ore 21:00 conosceremo meglio “La Luna, la nostra compagna nello spazio“. A seguire, osserveremo al telescopio le ...

Continua a leggere

Solstizio d’Inverno 2016 image

Il solstizio d’inverno è quel giorno dell’anno in cui il Sole a mezzogiorno si trova esattamente allo zenit sul Tropico del Capricorno (latitudine: 23° 26′ Sud). Segna quindi l’inizio dell’estate per l’emisfero australe e l’inizio dell’inverno per noi. Il Sole nell’arco della giornata si alza nel cielo fino a raggiungere la sua massima altezza sull’orizzonte a mezzogiorno, dopodichè ridiscende fino a tramontare. Questa massima altezza varia durante l’anno: nel giorno del solstizio d’estate è all’apice, mentre al solstizio d’inverno, come oggi, è all’altezza minima: 90°-latitudine -23°, quindi a Cento (latitudine: 44°77′) il Sole è ad appena 90-44.72-23.45= 21.83° di altezza al suo punto di massimo. Il plinto tolemaico del nostro osservatorio oggi. Approfittando della giornata di Sole che ci è stata concessa, ...

Continua a leggere

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!