Categories ArchivesNews

L’Eclissi di Luna image

L’eclissi di Luna è un evento bellissimo da osservare. Istante dopo istante la Luna sparisce nell’ombra della Terra, diventando sempre più rossa, sempre più scura e quando l’eclissi è al suo apice diventa quasi difficile vederla, la Luna, sullo sfondo nero del cielo. Ma per quale motivo questo succede? L’eclissi di Luna avviene quando Sole, Terra e Luna sono allineati e l’ombra della Terra oscura la Luna; questo ovviamente implica che le eclissi di Luna si possono avere solo in corrispondenza della fase di Luna piena. Per quale motivo è importante osservare l’eclissi di Luna? Durante l’eclissi di Luna è possibile misurare quanto sia più grande il diametro terrestre rispetto a quello della Luna (misurando le ombre) e quindi calcolare ...

Continua a leggere

Quegli strani puntini luminosi image

Il cielo di oggi non è più buio come quello dei nostri antenati e ormai dalle città si vedono solo poche stelle che sembrano nascondersi in un cielo lattiginoso. Tutta colpa dell’inquinamento luminoso e della tanta umidità mista a smog che riflette la luce abbassando il contrasto del firmamento. Da circa 70 anni si possono osservare degli strani puntini che vagano nel cielo, alcuni talmente luminosi da poter essere visti chiaramente dai cieli cittadini, anche in prossimità di lampioni e luci. Capita spesso che questi strani puntini luminosi, nel loro vagare per il cielo, vengano ripresi dalle fotocamere degli astrofili lasciando scie luminose sulle fotografie. Ma cosa sono? Aerei??? Ufo??? No, nessuna di queste ipotesi. Si tratta di satelliti artificiali e rottami rimasti ...

Continua a leggere

Equinozio di Autunno image

Un’altra alba si scorge all’orizzonte, da est i cavalli di Apollo trainano il carro del dio Sole; è l’inizio di un nuovo giorno e per un attimo ci si sente rinascere. L’energia della luce scuote il nostro corpo, cancella le nostre paure e ci rende divini facendoci sentire parte del tutto. Ogni giorno si ripete la magia ed ogni notte si ritorna mortali al giungere dell’oscurità. Come su una ruota infinita notte e dì si susseguono, ma ogni giorno differisce dal precedente. Lunghe sono le giornate estive e precoci i tramonti invernali, ma due sole volte in un anno la notte e il dì si equivalgono: sono gli equinozi di primavera e di autunno. Il prossimo 23 settembre sarà l’equinozio ...

Continua a leggere

Astrofotografia con cellulare: Luna con lo smartphone image

Chi ha detto che per poter fare astrofotografia servono attrezzature particolari e sofisticate? Basta avere in tasca uno smartphone! Spesso non ci rendiamo conto che la semplice fotocamera di questo fantastico strumento è proprio quello che fa al caso nostro per poter fare un po’ di astrofotografie lunari, anche con un piccolo telescopio!   Ma quindi, come fare esattamente? Prima di poter passare a scattare le foto, dobbiamo regolare qualche impostazione della fotocamera. Innanzitutto dobbiamo togliere il flash, dato che la luce rifletterebbe sulle lenti; inoltre occorre impostare su “automatico” il bilanciamento del bianco, il contrasto e (molto importante) l’ISO e la messa a fuoco. In pratica, bisogna solo spuntare qualche voce, il resto lo fa il vostro cellulare! Basta quindi appoggiare la fotocamera all’oculare tenendo la mano ben salda ...

Continua a leggere

La Luna si veste di rosso… e altre storie estive image

Almeno 400 persone hanno scelto di venire ad ammirare l’eclissi di Luna in osservatorio. L’ultima grande serata di una lunga serie di successi. Venerdì 27 luglio 2018, ore 20.39: sorge la Luna. È fase di Luna piena. Ma c’è qualcosa di diverso. Questa è la notte della Luna rossa. La “Luna di sangue”, come viene anche chiamata. La notte dell’eclissi, un evento sempre magnifico, ma questa volta particolarmente interessante. La Luna è in apogeo, alla sua massima distanza dalla Terra. Questo la rende più piccola e più lenta nel suo movimento intorno al nostro pianeta; da qui un’eclissi di lunga durata, con la totalità più lunga del secolo (ben 103 minuti). Un evento interessantissimo e splendido che non poteva non ...

Continua a leggere

30 anni di Osservatorio Astronomico P.Burgatti image

In realtà, qualche anno in più. Già dal 1970 c’era l’idea di costruire un giorno un Osservatorio Astronomico a Cento, un’idea nata da un gruppo di operai e tecnici facente parte del “gruppo lavoratori” della Parrocchia di San Biagio, e tenuta in vita nel corso degli anni da un gruppo di appassionati astrofili tra cui il prof. Massimiliano Ottani. L’idea prese forza 14 anni dopo, il 28 settembre 1984. Quel giorno, ci fu una conferenza di astronomia tenuta nientemeno che da Margherita Hack, allora direttrice dell’Osservatorio di Trieste. La conferenza, dal titolo “Le Ipotesi sull’Origine dell’Universo”, si tenne presso il teatro comunale Borgatti, e riscosse un interesse tale da dare il via definitivo alla realizzazione dell’Osservatorio. Nel 1983 si era ...

Continua a leggere

Quando ET bussa alla porta – SETI oggi e domani image

Che l’uomo sia un essere sociale che ama la vita di gruppo non c’è dubbio… la ama a tal punto da non accontentarsi degli oltre 6 miliardi di individui che popolano la Terra, ma ne ricerca altri all’infuori del pianeta. Anche nelle grandi città piene di traffico e persone ci si puo sentire soli, non si ha coscienza di chi sia il proprio vicino o il proprio dirimpettaio, per il fatto che con essi non si scambiano parole o messaggi ma silenziosamente si sta accanto, ignorando l’uno l’esistenza dell’altro. Il SETI, ovvero la ricerca scientifica dei segnali extraterrestri, è una ricerca senza limiti di spazio e forse tempo che stiamo svolgendo noi umani alla ricerca di altre forme di vita ...

Continua a leggere

Un Frammento di Luna: il meteorite lunare NWA 7959 image

L’Osservatorio astronomico comunale “P. Burgatti” di Cento, arricchisce con un pezzo importante la sua collezione di materiale proveniente dallo spazio. Il frammento meteoritico di 60 mg, identificato con il codice NWA 7959 (Nothwest Africa 7959) (foto 1), fa parte di una meteorite lunare dal peso di 156g (foto 2). Il frammento NWA 7959 è stato ritrovato recentemente (2013) in Marocco da un cacciatore di meteoriti (nome non specificato) ed in seguito acquistato dal collezionista Stefan Ralew. Comunque, gli altri frammenti del meteorite lunare da cui proviene NWA 7959 sono, in parte conservati presso l’Università di Washington (Dipartimento di Scienze Geologiche e Planetarie). Il Meteoritical Society, l’organismo internazionale per la classificazione e certificazione di autenticità delle meteoriti, definisce l’NWA 7959, come un ...

Continua a leggere

Acchiappando Meteoriti image

Ogni giorno, sulla superficie della Terra cadono oltre 50 tonnellate di meteoriti. Il bombardamento è continuo, non c’è un attimo di sosta. Di giorno, di notte, in ogni momento le meteoriti cadono, a volte più intensamente (come nelle notti di agosto), meno in altri momenti, ma la statistica non lascia dubbi: la Terra, avente una superficie di circa 509 10^6 km^2 riceve ogni anno 35 microg/m^2 di materiale extraterrestre. In questo contesto statistico trova spazio la speculazione degli Astrofili Centesi, alla caccia delle micro-meteoriti con il nuovo strumento: “L’ACCHIAPPA METEORITI”, installato sul terrazzo dell’Osservatorio Astronomico. Considerando che il peso medio stimabile di una micro-meteorite si aggira su 1ug o qualcosa di simile, considerando che la sezione di raccolta è di circa 1m2 ...

Continua a leggere

Astrofili Centesi dalla Terra alla Luna image

Il desiderio è il propulsore della volontà, e quello di misurare la distanza Terra-Luna era ed è molto forte negli Astrofili Centesi. Ormai dopo mesi e mesi di studio per trovare un metodo adatto, ogni speranza sembrava svanire. Si doveva trovare infatti un metodo che fosse sufficientemente preciso, attuabile, che non coinvolgesse altri osservatori astronomici e soprattutto che fosse eseguibile nel corso di una serata. Inizialmente si era pensato di sfruttare le potenzialità di un radar per far rimbalzare un’onda sulla superficie lunare, ma questa idea necessitava di attrezzature radio e antenne fuori dalla norma. Un momento del calcolo della distanza Terra-Luna, con i piccoli ma efficientissimi sperimentatori all’opera. Una seconda possibilità era usare l’ombra della Terra durante una eclissi di Luna, ma anche questa soluzione presentava ...

Continua a leggere

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!