Nascita ed evoluzione stellare image

Nello spazio ci sono regioni molto dense, chiamate nubi interstellari o nebulose, composte di gas e polveri, nonché da piccolissime particelle solide quali silicati, grafite, ghiaccio, ferro e altri metalli. La nebulosa si contrae sotto l’azione della gravità formando addensamenti che si scaldano, disperdendo inizialmente calore nello spazio. In seguito il calore aumenta e i gas iniziano a diventare opachi e sempre più caldi (qualche milione di gradi) per colpa della compressione verso il centro della nebulosa e da qui nasce la protostella, che diventerà una stella vera e propria solo quando al suo centro si innescherà il processo di fusione nucleare in cui i nuclei di idrogeno (il gas presente in maggiore quantità nella nebulosa) iniziano a trasformarsi in ...
Continua a leggere