Categories ArchivesIl Sistema Solare

I Corpi Minori del Sistema Solare image

Se il Sistema Solare pesasse 100 kg, 99 sarebbero del Sole, e 9 etti di Giove. L’etto restante va indubbiamente diviso tra gli altri 7 pianeti e le loro lune, ma qualche “grammo” verrebbe da quelli che sono chiamati corpi minori del Sistema Solare: pianeti nani, asteroidi, comete e meteoroidi. I PIANETI NANI Per essere classificato pianeta, un oggetto che orbita intorno al Sole deve soddisfare alcune particolari requisiti. Per questo nel 2006 Plutone, considerato pianeta sin dall’epoca della sua scoperta (avvenuta ad opera di Clyde Tombaugh nel 1930), è stato declassato a pianeta nano. Quella dei pianeti nani è una categoria introdotta sostanzialmente per quegli oggetti che non erano pianeti nel pieno senso del termine ma che non erano nient’altro. ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Nettuno image

Nettuno è l’ottavo, ultimo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Nettuno ha 17 volte la massa della Terra ed è leggermente meno massiccio del suo gemello Urano. Il  pianeta è dedicato al dio romano del mare, per via del colore blu; il suo simbolo astronomico è una versione stilizzata del tridente di Nettuno. Fu scoperto la sera del 23 settembre 1846 da Johann Gottfried Galle, con il telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Berlino, e da Heinrich Louis d’Arrest, uno studente di astronomia che lo assisteva. Nettuno è invisibile ad occhio nudo dalla Terra e per riuscire a vedere il dischetto del pianeta occorre almeno un telescopio di 15 cm di diametro ed un ingrandimento di 300x: così, Nettuno appare ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Urano image

Il pianeta Urano è gassoso ed è stato scoperto nel 1781 da Sir Frederick William Herschel, un astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca. Infatti, Urano è troppo distante per poter essere visto ad occhio nudo, anche sotto cieli tersi. Urano ha un aspetto privo di strutture, ed un colore verde-azzurro. La sua forza di gravità non è stata sufficiente a trattenere i gas leggeri della sua atmosfera, l’idrogeno e l’elio, così sono rimasti solo i gas più pesanti, in particolare il vapore acqueo, l’ammoniaca e il metano. Urano ruota attorno al suo asse in 17 ore e 14 minuti. Ciò che lo distingue dagli altri pianeti è che il suo asse di rotazione è inclinato di 98 gradi ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Saturno image

Saturno è il sesto pianeta partendo dal Sole e il secondo in ordine di grandezza dopo Giove. La sua forma è di sferoide oblato: lo si può notare dallo schiacciamento dei poli, causato dalla differente velocità di rotazione dei gas sulla sua superficie. Questo fenomeno, infatti, non è così evidente nei pianeti rocciosi. Saturno impiega solo 10 ore e 40 minuti per compiere una rotazione intorno al proprio asse, mentre per orbitare attorno al Sole impiega 29,5 anni terrestri. La gravità superficiale del pianeta è inferiore a quella della Terra, un corpo che qui pesa 100 Kg ne peserebbe solo 74. La densità di Saturno è inferiore a quella dell’acqua: se avessimo un oceano abbastanza grande da contenerlo, Saturno vi ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Giove image

Ad una distanza media dal Sole di 778.000.000 di km, Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare, con un diametro di 142.800 km (circa un decimo del diametro solare). Ha un volume di oltre 1.300 volte quello della Terra: data la sua enorme massa, e quindi la sua forte gravità, è in grado di produrre perturbazioni nelle orbite di satelliti e comete. Le masse del Sole e di Giove rappresentano il 99.9% di tutto il Sistema Solare (99% Sole, 0.9% Giove). La sua velocità di rivoluzione è di 13 km/sec e l’anno dura 11.9 anni terrestri. E’ il capostipite dei pianeti gassosi. La rotazione velocissima attorno al proprio asse (compie un giro completo in appena 9 ore e 50 minuti) genera ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Marte image

Marte è il quarto pianeta partendo dal Sole, l’ultimo dei pianeti di tipo terrestre o roccioso. La sua distanza media dal Sole è di 228 milioni di km. Il suo periodo di rotazione, quindi un suo giorno (chiamato sol), dura 24h e 36 minuti, mentre il suo anno dura 687 giorni terrestri. Il suo diametro equatoriale è di 6.780 km, quindi il pianeta risulta essere grande circa la metà della Terra. La sua orbita è molto ellittica. Ogni due anni il suo passaggio si avvicina alla Terra e ogni 16 anni ci sono le grandi opposizioni, ovvero il pianeta si trova al perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra). Il prossimo avvenimento di questo tipo sarà nel 2018. Anche Marte, come ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Venere image

Per gli antichi Romani Venere era considerato il pianeta della dea della Bellezza e dell’Amore perché è un pianeta molto luminoso, soprattutto poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto; per questa ragione, è stato spesso definito “Stella del Mattino” o “Stella della Sera“. È il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, e per percorrere la sua orbita impiega 224,7 giorni terrestri mentre per una rotazione sul suo asse impiega 243 giorni terrestri. La sua rotazione è insolita: il pianeta, infatti, ruota in senso inverso rispetto agli altri pianeti del Sistema Solare, ovvero in senso orario. Ciò significa che, se riuscissimo a fare un viaggio sul pianeta, vedremmo il Sole sorgere ad ovest e tramontare ad est. ...

Continua a leggere

Il Sistema Solare: Mercurio image

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole. È il pianeta più piccolo del Sistema Solare, con un diametro (4880 km circa) inferiore alla metà di quello terrestre. La sua orbita è molto ellittica e il pianeta la percorre in solo 88 giorni; la sua velocità orbitale è la più alta tra tutti i pianeti. Il suo periodo di rotazione (quindi un giorno sul pianeta), al contrario, è molto lento, dura 58,6 giorni terrestri. Questo è qualcosa di caratteristico dei 4 pianeti interni: più ci si avvicina al Sole, più il moto di rotazione è lento, se paragonato al periodo di rivoluzione. Mercurio rivolge sempre la stessa faccia verso il Sole e vista la sua lenta rotazione su se stesso la ...

Continua a leggere

Il Sole image

Il Sole, è la stella più vicina a noi e la stessa nostra vita è possibile perché siamo ad una distanza ottimale da essa. Il nostro pianeta, la Terra, è posto infatti in una zona chiamata “goldilock“ (“riccioli d’oro“), ovvero in una zona non troppo vicina alla nostra stella, dove rischieremmo di essere bruciati, né troppo lontana, dove rischieremmo il congelamento. Dobbiamo quindi davvero tanto a quest’astro, che ci manda vita, calore e luce ogni giorno. È una delle tante stelle dell’universo, dista da noi in media 150 milioni di km e ha una grandezza medio-piccola in confronto ad’altre stelle. Il suo diametro misura circa  1,4 milioni di km. È un globo completamente gassoso e si è formato quasi 5 miliardi di anni fa in ...

Continua a leggere

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!