






Wowww! Bellissimo! Che emozione!
Queste sono solo alcune delle esclamazioni sentite pronunciare dal pubblico a seguito dell’incontro avvenuto sabato 19 ottobre nel giardino dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Cento.
Ma cosa è avvenuto?
Oltre 90 persone sono venute in Osservatorio in attesa di sentire la voce di Luca Parmitano.
Alle ore 12:25 era atteso un collegamento radio del comandante Parmitano con una scuola di Venezia.
Nella mezz’ora che precedeva l’evento, gli Astrofili Centesi avevano allestito una postazione dotata di computer, schermo e radio nel cortile dell’Osservatorio.
Mentre sul monitor veniva proiettata la posizione della ISS, un membro dello staff spiegava i dettagli tecnici del collegamento, ma con un occhio sempre sull’orologio.
Ore 12:25: il momento è decisivo! Come è noto, questo tipo di collegamento non è mai garantito e potrebbe succede di non riuscire a sentire nulla.
Il tempo passava, e della voce del comandante non si udiva neanche un sibilo, dall’altoparlante uscivano solo fischi e brusio.
Quando le speranze sembravano ormai vane, ecco un flebile segnale. Passati pochi secondi, il segnale si è rinforzato, e la voce si sentiva chiara come se si parlasse al telefono. Era Luca Parmitano, che dallo spazio trasmetteva e rispondeva alle domande degli alunni di Venezia.
Il collegamento si è cominciato a udire quando la ISS sorvolava i cieli del nord della Francia,e si è protratto fino a quando non è arrivato ai confini della Russia, quando il segnale in pochi secondi è scomparso.
Al termine del collegamento non sono mancati gli applausi e le domande del pubblico.
Missione compiuta! E se volete ascoltare anche voi, eccovi la registrazione del collegamento. Buon ascolto!






