






Quella che si è appena chiusa è stata una settimana a dir poco lunare. Anzi, a ben pensarci, è stata più di una settimana. Tutto è cominciato già mercoledì 10 luglio. Una serata magica dedicata alla Luna, con le melodiche note di un pianoforte e la voce di un bravissimo attore che interpretava le poesie dedicate alla nostra compagna celeste da autori di tutte le epoche. Il tutto nella splendida cornice della Rocca di Cento. Un evento magnifico, organizzato dalla Fondazione del Teatro Borgatti e dal Comune di Cento, a cui abbiamo partecipato portando i nostri telescopi. Rivolti alla Luna, protagonista della serata, ma anche a Giove, che ha fatto faville, mostrandosi al meglio di sè, con tanto di macchia rossa e di satellite che gli passava davanti, visibile come un piccolo punto nero sulla luminosa superficie del pianeta. Sul tardi, si è visto anche Saturno, che coi suoi anelli è sempre spettacolare.
Serata “Luci” dedicata alla Luna, alla Rocca di Cento – mercoledì 10 luglio
Un magnifico evento, dunque, che ha inaugurato quella che poi è stata la Settimana della Luna. Quella appena trascorsa, in cui è caduto il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11.
Primo anniversario, quello del lancio. Il 16 luglio 1969 fu lanciato il Saturno V, il razzo che portava Armstrong, Aldrin e Collins alla volta della grande conquista. 50 anni dopo, si è guardato di nuovo alla Luna, che ci ha regalato una magnifica eclissi parziale.
Il video all’inizio di questo articolo è stato realizzato unendo le foto scattate dai soci nel corso della serata. Che ha avuto, tra i protagonisti, anche la coppia planetaria dell’estate, Giove e Saturno, sempre meravigliosi.
Osservazione al telescopio, la serata del 16 luglio
E infine, venerdì 19 luglio, con un giorno d’anticipo, abbiamo celebrato il 50° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11. Uno splendido racconto che ha ripercorso le tappe dell’intero programma Apollo, con tante curiosità, ricordi, i video dell’epoca… Tutto il pubblico intervenuto ha potuto rivivere (o scoprire, a seconda dell’età) il “piccolo passo per un uomo”, e l’emozione di quella grande conquista, di quel “grande passo per l’umanità”, era quasi la stessa che ha provato il mondo 50 anni fa.
Celebrando il 50° anniversario dell’allunaggio
La missione è stata anche simulata con il modello del Saturn V, che ha permesso di mostrare ogni fase della missione, dal distacco degli stadi del razzo all’aggancio del Lem, fino all’allunaggio degli astronauti e al loro rientro a Terra. Peccato solo non aver potuto osservare la Luna, che essendo in fase calante è sorta troppo tardi per poter essere vista nel corso della serata; ma Giove e Saturno si sono mostrati più belli che mai.
Tre serate dedicate alla Luna, tre eventi magnifici per una protagonista d’eccezione che in questo periodo, in qualche modo, celebrava una sorta di compleanno, ma che da sempre affascina l’uomo e sempre continuerà ad affascinarlo (dimentichiamo, per un attimo, che si sta allontanando…), la nostra bianca compagna di ogni notte, la nostra cara Luna.
“Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa Luna?”
Claudia Ferrari