Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

In questi giorni di maggio due macchie solari, una piccola ed una più grande, si sono mostrate sul disco del Sole. In questa fase di minimo solare, era da molto tempo che non ne appariva una così evidente.

Catalogata come 2741, è stato molto semplice poterla vedere: è bastato un semplice cercatore da 50 mm con il quale ho potuto osservarla in luce bianca e in proiezione. E’ stato in questo frangente che ho pensato di non limitarmi all’osservazione “pura e semplice” dell’evento ma di poterne fare oggetto di studio e soprattutto di misura.

Con il piccolo cercatore filtrato e l’aiuto dei dati del satellite SOHO della Nasa ho fotografato e misurato per 10 gg l’andamento della macchia solare.

La sequenza delle immagini, montata nel video e in un unico fotogramma mi ha permesso di ottenere le seguenti misure:

– La rotazione del Sole dura circa 27 giorni (circa 13°/giorno)

– L’andamento curvo della traiettoria della macchia solare indica che l’asse di rotazione del Sole non è verticale, ma leggermente inclinato di circa 7°

– La macchia solare ha un diametro di circa 40.000 km, circa 3 volte la Terra.

Piccola curiosità: le macchie solari di grandi dimensioni possono essere osservate sia al telescopio che con semplici strumenti come i fori stenopeici delle meridiane.

sunspots_tutto_linea

Thomas Mazzi

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail