






In Marzo le notti si accorciano ma saranno ancora abbastanza lunghe da permetterci di vedere i migliori spettacoli del cielo invernale.
Ad ovest troviamo bassa sull’orizzonte la costellazione del Perseo che ci mostra, ancora una volta il suo bellissimo doppio ammasso NGC 869 e NGC 884.
Anche il Toro, con la sua stella Aldebaran, scivola verso l’orizzonte regalandoci ancora alcuni momenti per visualizzare l’ammasso stellare delle Pleiadi.
Affrettiamoci anche ad osservare Orione che scomparirà ad ovest dopo la mezzanotte.
La costellazione ci mostra nuovamente l’affascinante nebulosa di Orione, M42, distante da noi circa 1.270 anni luce.
Anche il Cane Maggiore si abbassa sotto l’orizzonte, e la luminosa stella Sirio sarà ormai invisibile dopo la mezzanotte.
Nella costellazione si può visualizzare l’ammasso aperto M41, visibile anche con un binocolo in condizioni di cielo buio.
La costellazione dell’Unicorno ci mostra numerosi ammassi stellari da osservare anche con un binocolo, NGC2264, M50,NGC2232 e NGC2244.
Nella costellazione del Cane Minore troviamo Procione, una delle tre stelle che fa parte del triangolo invernale assieme a Betelgeuse e Sirio.
Castore e Polluce, le due stelle principali della costellazione dei Gemelli imperano nel cielo.
Nella costellazione segnaliamo per le osservazioni l’ammasso aperto M35 e la nebulosa NGC2392 chiamata anche “Nebulosa Eschimese“.
L’Auriga è ancora ben visibile e la sua stella Capella splende nel cielo, per le osservazioni segnaliamo i tre ammassi M36, M37 eM38 visibili con strumenti professionali.
Spostandoci verso sud incontriamo la costellazione del Cancro nota per il famosissimo “Ammasso del Presepe“, uno degli ammassi più vicini a noi, a 3.000 anni luce, visibile anche ad occhio nudo.
Da Est vediamo sorgere sull’orizzonte, in seconda serata, la costellazione della Bilancia, è una costellazione povera di stelle luminose e in essa segnaliamo l’ammasso globulare NGC5897.
la Vergine, con la stella principale Spica ci mostra numerose galassie, è importante segnalare il grande Ammasso della Vergine, che contiene numerose galassie tra cui, le più importanti sono M87, nota anche come Virgo A che è una delle galassie più grandi conosciute e la Galassia Sombrero, nota anche come M104.
La costellazione del Leone impera allo zenit, è facile riconoscerla attraverso l’asterismo di stelle chiamato anche “la falce“, che delinea la criniera dell’animale.
Le sue stelle principali sono Regolo, che rappresenta la zampa anteriore e Denebola che ne rappresenta quella posteriore.
Nella costellazione ci sono molti ammassi di galassie tra cui segnaliamo M65, M66 e NGC3628, osservabili con strumenti di medie dimensioni.
Anche il Leone Minore è ricco di galassie ma tutte molto deboli da osservare, segnaliamo solo NGC3504 che è la più luminosa e visibile solo dagli strumenti più potenti.
Nella Chioma di Berenice numerose galassie osservabili come M88, M91, M98, M99, M100, NGC 4473 e NGC 4494.
I Cani da caccia, una costellazione formata da sole due stelle contiene M3, un ammasso globulare tra i più famosi perché è il secondo per brillantezza in tutto l’emisfero boreale ed è visibile anche con un binocolo.
La costellazione contiene poi molti oggetti non galattici come La Galassia Vortice (o M51), una galassia a spirale ricca di stelle in formazione.
La Galassia Girasole (o M63) è un’altra galassia a spirale che si vede in prospettiva.
La galassia M94 possiede invece un aspetto quasi lenticolare, con un centro molto brillante.
La spirale M106 si trova sul confine con l’Orsa Maggiore e si pensa che al suo interno ci sia un’enorme buco nero supermassiccio che sta inghiottendo l’intera galassia.
Ad est vediamo sorgere le costellazioni estive quale il Boote, la Corona Boreale e nelle prime ore del mattino l’Ofiuco, Ercole, la Lira e Il Cigno, costellazioni che vedremo in dettaglio nei prossimi mesi.
A nord le costellazioni circumpolari continuano il loro interminabile viaggio attorno alla stella Polare, nel Piccolo Carro.
Possiamo facilmente riconoscere Cassiopea, l’Orsa Maggiore, il Dragone e Cefeo.






